Bitcoin Usd

Se c’è un elemento che stupisce in questo mese di agosto fatto di turbolenze finanziarie  quello è certamente il fallimento di beni rifugio come oro e criptovalute nel difendere dalle debolezze dei mercati. A differenza di quello che successe con la crisi di Cipro il metallo giallo, ma anche Bitcoin, hanno perso decisamente terreno confermando come in questo momento il mercato è avverso a questo tipo di cosiddetti beni rifugio. A dire il vero una differenza c’è e si chiama Fed. Ai tempi di Cipro i tassi americani erano praticamente a zero con nessuna prospettiva di aumento, ora invece i tassi sono al 2% con prospettive di ulteriori ritocchi. La liquidità cala e il mondo criptovalute paga dazio.

Non sappiamo se il rinvio della SEC nell’approvazione dell’ETF è stata la scusa che ha fatto scattare le vendite massive, ma di certo in questo agosto di compratori di criptovalute se ne vedono ben pochi. Se BTC nell’ultima settimana ha contenuto i danni,per Ethereum, Ripple e Eos il calo è stato superiore al 20%, per Iota addirittura del 30%.

Inutile negare che per Bitcoin siamo veramente di fronte ad un bivio tecnico di spessore. Qui si potrebbero decidere le sorti di BTC per il resto dell’anno. Innegabile l’affermazione del bear market ora si guarda ai minimi di giugno di 6000 Usd e al 78.6% di ritracciamento del rialzo dell’ultimo anno a 5800 come ultimi argini. L’RSI è in ipevenduto e questo in passato ha accompagnato quanto meno un rimbalzo. Grave sarebbe la perforazione dei supporti senza grandi indugi da parte di Bitcoin.

Litecoin Eur

Litecoin può essere considerato l’argento dell’oro digitale Bitcoin. Lo è per caratteristiche tecniche; come l’argento ha un maggiore utilizzo a livello industriale anche Litecoin ha velocità di transazione superiore rispetto a Bitcoin e costi più bassi; lo è per andamento storico dei prezzi con una volatilità tendenzialmente superiore a quella di Bitcoin come nel caso del silver rispetto al gold.

E allora perché non gettare uno sguarda al rapporto di forza relativa tra BTC e LTC (vedi sezione inferiore grafico) e rendersi conto che la timida ripresa di forza di Bitcoin di aprile e maggio è diventata sempre più dirompente fino a sfociare in 110 LTC per 1 BTC. Nono siamo al record di novembre 2017, ma la tendenza appare consolidata.

Anche dal punto di vista tecnico per Litecoin il mesto ritorno in area 35/40 appare a questo punto estremamente probabile. Da quel momento potrebbe partire la lunga fase di accumulazione per Litecoin.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.